FABRIZIO FICIUR è nato a Trieste, studia e si diploma nella città natale in Violino e Strumenti a Percussione. Nel 1991 consegue il Diploma in direzione d’orchestra con il maestro bulgaro Ludmill Descev; nello stesso anno fonda, e da allora dirige, l’orchestra da camera Camerata Strumentale Italiana con la quale, scegliendo un repertorio tipico di musica del ‘900, ha riscosso successi in Italia e all’estero. Nel 1991 e ’92 segue i Corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra del Conservatorio di Stato Rimskij-Korsakov di S. Pietroburgo, sotto la guida del maestro Michail Gheorghievich Kukushkin, ottenendo con il diploma una menzione particolare per la sua interpretazione della musica sinfonica italiana del ‘900.
Dal 1992 al 2005 ha diretto l’Orchestra da Camera del Teatro dell’Opera Giuseppe Verdi di Trieste con la quale ha partecipato al Mittelfest di Cividale ed è stato invitato a Budapest in rappresentanza dell’Italia. Alla testa della Camerata Strumentale Italiana è stato invitato al Festival Internacional de Música y Arte a Palma de Mallorca. Ha diretto in Italia, Slovenia, Croazia, Austria, Russia, Spagna, Francia, Ungheria, Serbia ed è stato inoltre sul podio della San Francisco Chamber Orchestra e della Fairfield Concert Orchestra negli USA e della Wiener Sinfonietta in Austria. Più volte ospite al Teatro Dal Verme di Milano, ha diretto l’Orchestra Regionale della Lombardia e la Guido Cantelli con solisti della Scala, nonché l’orchestra Bruno Maderna a Ravenna ove ha diretto artisti del calibro di David Garret e Stephan Milenkovich. Al Teatro dell’Opera di Trieste ha diretto “L’Histoire du Soldat” di Strawinsky e la fiaba musicale “Pierino e il lupo” di Prokoffiev; nella stagione lirica del Golden Gate Theatre di San Francisco ha diretto “I Pagliacci” di Leoncavallo. E’ stato alla guida della Belgrade Strings Orchestra, in tournée in Messico e sul podio della Orquesta Sinfónica Nacional di Cuba. Con la Camerata Strumentale Italiana dal 2013 è regolarmente invitato in tournée nelle capitali di Estonia, Lituania, Lettonia, Russia, Ucraina e Bielorussia. Ha registrato per la HMS- France, per la RTV- Slovenija e per la SONY -Austria.
Violino
Marco Fornaciari
Daniele Brancaleoni
Sara Sternieri
Crtomir Siskovich
Sebastiano Maria Vianello
Erica Carpenedo
Joseph Gold
Sara Schisa
Stefano Furini
Elia Vigolo
Glauco Bertagnin
Francesco Comisso
Viola
Debbie Dare
Benjamin Bernstein
Davide Prelaz
Mario Leotta
Violoncello
Tullio Zorzet
Christian Bellisario
Andrea Di Corato
Jacopo Francini
Giuseppe Barutti
Contrabbasso
Paolo Monetti
Angelo Colagrossi
Arpa
Marina Pecchiar
Tatiana Donis
Flauto
Giorgio Di Giorgi
Davis Mariotti
Clarinetto
Massimiliano Miani
Fabrizio Meloni
Sebastiano Lo Iacono
Nicola Bulfone
Oboe
Paola Fundarò
Giovanni Scocchi
Fagotto
Riccardo Albanese
Gilberto Grassi
Matteo Rivi
Claudio Verh
Tromba
Massimilano Morosini
Davide Simoncini
Marco Bellini
Shannon Harper
Corno
Imerio Tagliaferro
Chiara Bosco
Simone Berteni
Trombone
Luca Erra
Tuba
Ercole Laffranchini
Percussioni
Fabian Perez-Tedesco
Pianoforte
Massimiliano Ferrati
Alberto Boischio
Silvio Donati
Reana De Luca
Rodolfo Ritter
Leo Bailey-Yang
Rose McLachlan
Matthew McLachlan
Callum McLachlan
Organo
Giuseppe Zudini
Fisarmonica
Maurizio Marchesich
Igor Zobin
Roberto Daris
Gianni Fassetta
Chitarra
Fabio Cascioli
Jaume Torrent
Cantanti
Massimo Marsi
Loredana Pellizzari
Patricia De Oliveira
Giuliano Pelizon
Diego Dauria
Alexandra Rosa Zabala
Damian Locatelli
Vesna Topic
Ilia Aramajo Sandivari
Giovanna Lanza
Silvia Dalla Benetta
Andrea Binetti
Veronica Vascotto
Hector Leka
Sonia Visentin
Marco Ferrato
Nicolò Ceriani
Raffaele Prestinenzi
Ilaria Zanetti
Attori
Elio Pandolfi
Luigi Maio
Elsa Fonda
Mario Licalsi
Angelo Mammetti
Davide Calabrese
Maurizio Zacchigna
Gualtiero Giorgini
Nikla Petruska-Panizon
Gruppi
Triestango
Il Teatro del Trambusto
Bim Bum Brass
Duo Popocatepetl